Ultime notizie
28 Giugno 2025
27 Giugno 2025
27 Giugno 2025
L’Italia accende i ceri per ringraziare tutti i santi. Il ponte del 1° novembre fa girare nel nostro Paese affari per quasi 4 miliardi di euro: il nostro Paese resta, infatti, la destinazione prediletta degli 8.400.000 turisti locali in viaggio.
Mare, montagna, laghi e terme: l’offerta turistica è talmente ampia da convincere chi vuole sfruttare l’occasione di staccare la spina per qualche giorno a mettere i bagagli in macchina e passare – secondo le stime di Federalberghi – quattro notti altrove.
La spesa media comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesta sui 451 euro a persona. Una cifra che poteva essere più elevata se l’aumento generalizzato dei prezzi l’avesse consentito.
La casa di parenti e amici sarà la scelta privilegiata per il 32,7% dei vacanzieri; a seguire l’albergo (21,3%), i bed & breakfast (19,6%) e la casa di proprietà (13,6%).
Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi: “Colpisce la determinazione con cui gli italiani hanno organizzato e dilatato nel tempo la propria vacanza per questo Ponte, grazie anche alla collocazione della festa a metà settimana. Gran parte dei viaggiatori, infatti, ha pianificato il proprio viaggio con molto anticipo: a giudicare dai risultati della ricerca, il 60,6% delle prenotazioni è avvenuto più di un mese fa”.
Non solo Italia ma anche destinazioni oltreconfine: all’estero, le mete più ambite saranno le grandi capitali europee (83,3%), quelle extra europee (8,3%) e le crociere (5,6%).
Non va dimenticata la passione degli italiani per il cibo: il 27% della spesa prevista in vacanza è destinata ai pasti (colazione, pranzo e cena). Si spende qualcosa di meno per dormire (il 25% del budget), per il viaggio, per lo shopping e per le varie ed eventuali (gite, divertimenti, ecc.).
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
30 Giugno 2025
Red
Red
Red
red
Red
Red