Ultime notizie

15 Luglio 2024

Fondazione De Albertis con Fondazione di Comunità Milano per il progetto La Città dei Giovani

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Da Gorla al Gallaratese. Da San Siro a Lambrate. Dal Corvetto alla Bicocca. E poi Gratosoglio, Nosedo e NoLo, è un viaggio attraverso Milano, quello de “La città dei giovani”, la call to action promossa da Fondazione di Comunità Milano con Fondazione Alia Falck, Fondazione De Agostini, Fondazione Claudio De Albertis che hanno aderito con entusiasmo all’intervento. Lanciata nell’Autunno 2023, la call to action era rivolta a persone under30 desiderose di impegnarsi per creare o riattivare spazi e luoghi dove sperimentare modelli di formazione, di intrattenimento, di socialità informale.

 

Fondazione di Comunità Milano ha messo a disposizione 1 milione di euro, garantito da Fondazione Cariplo. Tali risorse sono state potenziate da Fondazione Alia Falck, Fondazione De Agostini e Fondazione Claudio De Albertis per arrivare ad uno stanziamento complessivo di 1 milione e 350mila euro. A indirizzare l’investimento filantropico sulle persone giovani ha contribuito un intenso “carotaggio” dei bisogni esistenti commissionato da Fondazione di Comunità Milano al Politecnico di Milano con Università degli Studi di Milano Bicocca. Nel corso del 2023 sono stati mappati e raccolti numerosi “fermenti” giovanili in atto per restituirne una fotografia nella ricerca “Giovani e Milano, un percorso di ricerca-azione tra protagonismo, politiche, spazi e territorio” da cui “La città dei giovani” ha tratto preziose indicazioni, in primis la necessità di spazi complessi e polimorfi distribuiti nelle varie zone del capoluogo.

 

I riscontri a “La città dei giovani” non si sono fatti attendere: in pochi mesi sono arrivate 38 proposte con genesi diversissime – a pensarle, gruppi strutturati o informali, attivisti, universitari ma anche imprenditori – e un filo rosso comune: i quartieri di Milano e i giovani quali attori e destinatari degli interventi. Raccolte tutte le idee, il gruppo di Fondazioni ha operato una prima scrematura: punteggi di merito sono stati attribuiti alle idee capaci di delineare strumenti di autogestione e sostenibilità economica, accessibilità, fruibilità dei luoghi in fasce di orario estese, ascolto delle istanze locali e network con realtà già operative nell’area interessata, processi di inclusione di persone giovani a rischio di marginalità e capacità di generare impatto sociale.

 

Dopo il vaglio della cordata composta da Fondazione di Comunità Milano con Fondazione Alia Falck, Fondazione De Agostini e Fondazione Claudio De Albertis si è arrivati a 10 proposte finaliste che hanno avuto accesso ad un primo sostegno di “capacity building”. A maggio, infatti, i 10 gruppi hanno iniziato un percorso di accompagnamento personalizzato lungo tre mesi affidato ad Avanzi – Sostenibilità per Azioni. Una formazione immersiva per costruire di modelli di governance e gestione efficienti e ad alto impatto sociale con il supporto di tutor e advisor esperti. Obiettivo: trasformare l’idea in un progetto esecutivo da consegnare alle Fondazioni per l’ultimo e più importante passaggio, quello della valutazione finale che attribuirà un sostegno economico che può arrivare fino a 200mila euro per ogni progetto vincitore.

 

Allo stato attuale le idee finaliste sono diffuse su sette municipi di Milano, con una prevalenza dei Municipi 2 e 5. Tutte sono espressione di organizzazioni non profit e gruppi informali di giovani in veste di progettisti e curatori. A scorrere le proposte finaliste emerge chiara l’esigenza di spazi aggregazione “orizzontale”, dove discutere, fare sport, informarsi e divertirsi a costi calmierati e fuori dalle logiche mainstream. Le idee delineano un’attenzione non banale ai più giovani tra i giovani – a cui sono dedicate occasioni di apprendimento e di svago sotto la supervisione della “comunità educante” – alle persone marginalizzate e agli artigiani quali portatori di conoscenza e memoria, altro elemento che rimanda alla vita di quartiere di qualche decennio fa.

Di seguito, una breve presentazione delle dieci idee finaliste.

Narrative Liminali e CREAtion HUB presentano un nuovo anfiteatro nella Martesana. Questo progetto mira a creare uno spazio culturale e ricreativo per la comunità locale, promuovendo eventi artistici e sociali.

Street LAfm e Sport al posto giusto collaborano con la redazione Scomodo a Milano per sviluppare iniziative che incentivino la pratica sportiva e l'inclusione sociale. Queste attività sono pensate per coinvolgere i giovani e favorire uno stile di vita sano.

HANAMI Hub Agroforestale introduce un nuovo modello di gestione del territorio che integra pratiche agricole sostenibili con la conservazione della biodiversità. Questo approccio innovativo punta a creare un equilibrio tra produzione agricola e tutela ambientale.

GRAToO presenta NextGen San Siro, un progetto che si propone di riqualificare l'area urbana circostante lo stadio, migliorando le infrastrutture e creando nuovi spazi verdi per i residenti.

Agorà e CCC - Connetti, Crea e Cambia collaborano per promuovere iniziative di partecipazione civica e innovazione sociale. Questi progetti mirano a coinvolgere attivamente i cittadini nella vita della comunità, favorendo il dialogo e la collaborazione.

7x10

Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e