Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
“Nel 2020, con i quartieri fieristici chiusi a causa dell’emergenza sanitaria, gli organizzatori hanno provato a rispondere con le fiere digitali. Ma la partecipazione alle manifestazioni virtuali è risultata limitata sia per i visitatori sia per gli espositori, con soddisfazione bassa”. Così Confindustria in un passaggio del rapporto "L'Italia delle Fiere internazionali", realizzato dai Centri studi di Fondazione Fiera Milano e la stessa Confindustria, in collaborazione con Cfi-Comitato fiere industria.
La prima edizione dell'approfondimento economico-scientifico sul legame fra l'economia italiana e il sistema fieristico mette a confronto i quattro Paesi europei a maggiore vocazione fieristica (Italia, Germania, Francia e Spagna) evidenziando come la pandemia abbia colpito duramente il settore.
Quanto alle fiere e alla trasformazione digitale, accelerata dalla pandemia, fino al 2018, in media, solo il 2% dei ricavi degli organizzatori proveniva dal digitale, con punte del 4-5% per alcuni operatori.
Prendendo in analisi il periodo 2015-2019, in Italia, Germania, Francia e Spagna si sono svolte il 54% delle fiere internazionali, con un'occupazione dello spazio netto affittato del 76%.
In questi quattro Paesi si è registrata la partecipazione del 69% dei visitatori totali e del 74% degli espositori. L'Italia rappresenta il 23% delle superficie affittate, la Germania il 50%, la Francia il 16% e la Spagna il 12%.
Rispetto al 2019 si stima che il fatturato a livello mondiale sia calato del 68% nel 2020 e del 59% nel 2021. Per il 2022 si auspica sia più contenuto e si fermi intorno al 21% ma al momento la stima fatta dal presidente della Fondazione Fiera Milano, Enrico Pazzali, non include l'impatto del conflitto in Ucraina.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
red
24 Novembre 2023
red
15 Novembre 2023
red
19 Ottobre 2023
red
15 Settembre 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
12 Settembre 2023
red
red
24 Luglio 2023
red
red