Ultime notizie
04 Settembre 2025
04 Settembre 2025
03 Settembre 2025
03 Settembre 2025
03 Settembre 2025
03 Settembre 2025
03 Settembre 2025
03 Settembre 2025
02 Settembre 2025
02 Settembre 2025
02 Settembre 2025
Hines, attraverso il fondo HEVF 2 Italy D gestito da Prelios sgr, ha finalizzato un investimento da 80 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo studentato di 16 mila mq nell’area ex Manifattura Tabacchi, a Firenze.
Il progetto è promosso da M.T. - Manifattura Tabacchi S.p.A., una joint venture costituita nel 2016 da PW Real Estate Fund III LP, un fondo gestito da Aermont Capital, e da CDP Immobiliare. Si estende complessivamente per 110 mila mq e mira al recupero dell’ex zona industriale attraverso la costruzione di aree di condivisione, coworking, spazi culturali, uffici, residenze e un hotel.
Il piano prevede la riqualificazione dell’edificio che delimita a ovest il perimetro della storica Manifattura Tabacchi, chiusa ormai da venti anni, dove verrà realizzata una nuova residenza universitaria. Oltre all’intervento di restauro dell’immobile verrà anche costruito un quinto piano che consentirà di ampliare gli spazi a disposizione degli studenti con ulteriori stanze e luoghi comuni in condivisione. Al termine dell’intervento di rigenerazione, il nuovo studentato ospiterà più di 500 posti letto.
Il progetto ha coinvolto nel dialogo anche la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della provincia di Firenze. La residenza, che sarà completata nel 2024, sarà certificata Leed Gold.
Hines contribuisce alla realizzazione del progetto di rigenerazione urbana di Manifattura Tabacchi ampliando la piattaforma di student housing anche a Firenze, città che, con più di 65 mila studenti, di cui circa il 20% proveniente dall’estero, rappresenta un’area dalla forte domanda inevasa.
Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines Italy: “Come Hines, siamo molto soddisfatti di questo investimento a Firenze, come dimostrazione di un forte interesse ad ampliare la piattaforma degli studentati in tutta Italia. Crediamo fortemente che la realizzazione di spazi esperienziali e di qualità per gli studenti contribuisca a creare un terreno fecondo dove giovani talenti possono confrontarsi favorendo la nascita di nuove idee e progetti, che siano da acceleratore per l’evoluzione di una città come Firenze, storico centro vitale di scambio culturale. Manifattura Tabacchi rappresenta il terzo progetto in cui Hines investe, dopo l’immobile di Tornabuoni e Corso Italia, confermando la capacità attrattiva della città di Firenze per investitori internazionale. Un ulteriore passo significativo per la ripresa della città, in un’ottica sostenibile e duratura, che guarda al futuro e siamo orgogliosi di farne parte”.
Paul White, Senior Managing Director e HEVF 2 Fund Manager di Hines: "Siamo molto lieti di aver investito 80 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo studentato a Firenze. Questo segna il nostro primo investimento in alloggi per studenti per conto di HEVF 2, in linea con la nostra strategia nel settore living e in particolare con il fatto che il mercato degli studentati continuerà ad attrarre fondi istituzionali in tutta Italia. Il progetto più ampio di Manifattura Tabacchi ricopre un potenziale fantastico per un mix di usi e prevediamo che questo avrà un impatto positivo sul nostro investimento nel lungo termine".
Giovanni Manfredi, CEO M.T. - Manifattura Tabacchi S.p.A. e Managing Director Aermont Capital: “Non vediamo l'ora di lavorare con Hines su Manifattura Tabacchi, il loro investimento conferma come il progetto e la città di Firenze siano in grado di attrarre i più prestigiosi investitori istituzionali. Per Manifattura Tabacchi Hines è un investitore ideale che possiede competenze straordinarie e condivide la nostra ambizione di creare a Firenze un nuovo centro complementare al centro storico, sostenibile, dedicato alla contemporaneità, dove studenti, artisti, makers e giovani menti creative possano contaminarsi ed innovare. Questa partnership, dopo quella con Polimoda, valorizza il ruolo dell’educazione come forza di rigenerazione urbana, e contribuisce a consolidare il ruolo di Firenze tra le capitali mondiali della cultura e della formazione”.
Marco Doglio, Chief Real Estate Officer del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti: “Siamo particolarmente soddisfatti dell’iniziativa di Firenze in JV con Aermont Capital e condivisa con la Municipalità, perché corrisponde alla nostra visione della rigenerazione urbana come generatore di impatto sul territorio. All’ex tabacchificio stiamo realizzando un progetto che può diventare una best practice che mette d’accordo l’identità originaria del luogo, il valore architettonico dell’area e gli economics dell’investimento che si è reso necessario. L’operazione conclusa oggi con Hines è pienamente coerente con il Piano Strategico di CDP presentato recentemente, che punta proprio sulla funzionalizzazione degli immobili ai fini di Social, Senior e Student housing”.
Nel corso dell’operazione, Hines è stata assistita DLA Piper per la strutturazione e gli aspetti regolamentari, da BIP - Studio Belvedere Inzaghi & Partners circa i temi legali, amministrativi e urbanistici e da Pro Iter P&CM per gli aspetti tecnici.
EY ha curato gli aspetti fiscali mentre il Gruppo Yard Reaas ha seguito gli aspetti ambientali. Progenia S.p.A. è stata advisor dell’operazione per conto di M.T. - Manifattura Tabacchi S.p.A., lo Studio legale Greenberg Traurig Santa Maria ha curato gli aspetti legali, Maisto e Associati hanno seguito gli aspetti fiscali.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Delisting: il 7 agosto anche Il Sole 24 Ore lascia Piazza Affari; B
Notizie Correlate
04 Settembre 2025
Red
Maurizio Cannone
04 Settembre 2025
Red
04 Settembre 2025
Red
Red
04 Settembre 2025
Red
Red
04 Settembre 2025
Red
03 Settembre 2025
red
Video Correlati
11 Luglio 2025