Ultime notizie
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
07 Luglio 2025
05 Luglio 2025
05 Luglio 2025
Numerose le misure prese nell'ultimo Consiglio dei Ministri dal Governo riguardanti le infrastrutture e trasporti contenute nel dl Rilancio. Gli interventi sono stati presentati dalla ministra delle infrastrutture Paola De Micheli (in foto): "Con il decreto rilancio abbiamo finanziato importanti opere strategiche di cui si parla da anni. Sui trasporti e le infrastrutture c'è un pacchetto importante di misure. Inoltre fra 15 giorni con il decreto Semplificazioni ci sarà un grande impatto per l'edilizia e per chi lavora nelle opere pubbliche. Cerchiamo di prendere decisioni coerenti con la nostra visione della mobilità e delle infrastrutture",
Le infrastrutture, con relativo finanziamento, sono le seguenti: progettazione e potenziamento dell'Alta Velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia e Genova-Ventimiglia (40 milioni di euro); finanziamento dell'opera ferroviaria Variante di Riga (70 milioni di euro); finanziamento del collegamento ferroviario Bergamo-Aeroporto di Orio al Serio, funzionale alle Olimpiadi 2026 (100 milioni di euro); raddoppio selettivo della linea ferroviaria Pontremolese della Parma-La Spezia (92 milioni di euro).
Con il decreto Rilancio viene, inoltre, incrementato di 40 milioni il fondo salva opere. "Abbiamo rifinanziato il fondo affitti per 140 milioni - ha aggiunto De Micheli -, arriviamo a circa 250 milioni che è una dotazione del fondo affitti mai visto e non escludo che il Parlamento posso incrementare ulteriormente questo fondo".
Viene introdotto, inoltre, un indennizzo per il canone non pagato a Rfi pari a 115 milioni di euro. Prevista una riduzione del canone a tutte le imprese ferroviarie merci e passeggeri, senza obbligo di servizio pubblico. In particolare, per il periodo compreso tra il primo maggio 2020 e il 30 giugno 2020, il canone per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria, da applicarsi ai servizi ferroviari passeggeri e merci non sottoposti ad obbligo di servizio pubblico per la quota eccedente la copertura del costo direttamente legato alla prestazione del servizio ferroviario, non è dovuto. Per i servizi ferroviari passeggeri: dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2020 si applica uno sconto sui canoni in considerazione degli effetti conseguenti all'emergenza Covid-19, tra i quali la ridotta capacità di riempimento dei mezzi. Per i servizi ferroviari merci: il canone per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria da applicarsi è ridotto nella misura del 40% per la quota eccedente la copertura del costo direttamente legato alla prestazione del servizio ferroviario. A tal fine, è istituito un Fondo presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con una dotazione complessiva di 155 milioni di euro per l'anno 2020, finalizzato a compensare, nei limiti della dotazione del fondo stesso, il gestore della infrastruttura ferroviaria delle minori entrate derivanti dalla riduzione prevista dal comma 2.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
08 Luglio 2025
Red
08 Luglio 2025
Red
Red
Red
Red
08 Luglio 2025
red
08 Luglio 2025
Kiron
08 Luglio 2025
Red