Ultime notizie
28 Giugno 2025
27 Giugno 2025
27 Giugno 2025
Paolo Buzzetti, presidente del Laboratorio Permanente per Roma di ASPESI e Federico Filippo Oriana, presidente Nazionale ASPESI, in occasione del convegno Le città motore di sviluppo del green new Deal europeo, si sono confrontati con il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Antonio Misiani, con il sottosegretario al Ministero dell'Ambiente Roberto Morassut e con le principali organizzazioni rappresentative della società civile romana in un dibattito volto ad individuare strategie e progetti per una trasformazione delle città in ottica inclusiva e sostenibile.
Antonio Misiani, vice ministro dell’Economia e delle Finanze: “La pandemia e la conseguente crisi economica hanno sollecitato l’Unione europea e l’Italia a riflettere sul nostro modello di sviluppo. Paradossalmente questo dramma ha creato le condizioni per rimetterlo radicalmente in discussione per dare una risposta strategica e non solamente congiunturale a questa crisi. L’Italia è il principale beneficiario di questo programma di rilancio europeo e quello che accade nel nostro Paese avrà una grande valenza nel consolidare il salto di qualità che l’Europa ha fatto in questi mesi”.
Paolo Buzzetti, presidente del Laboratorio Permanente per Roma di ASPESI: “Ci è stata data un’importante occasione di ascolto da parte del Governo. Roma viene spesso percepita dall'esterno come una città difficile, con mondi economici a compartimenti stagni. Stiamo cercando di creare un luogo di dibattito comune tra le forze produttive della città, la cultura, il mondo universitario, le istituzioni per dare un segnale di unità alla città e al Paese”.
Roberto Morassut, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente: “Questo è il momento di stringere i bulloni e puntare, per Roma, su alcune decine di progetti attuabili in tempi brevi altrimenti si rischia di perdere i fondi europei.
Filippo Oriana, presidente Nazionale ASPESI: “ASPESI ha presentato in questo primo incontro cinque progetti per la Capitale e cinque proposte metodologiche a valenza nazionale per l’utilizzo dei finanziamenti europei, nel pieno rispetto delle linee guida stabilite dall’Unione Europea per il Recovery Fund.
Siamo convinti che Green New Deal e Recovery Fund costituiscano un’occasione unica per rilanciare il Paese ed accelerare indispensabili processi virtuosi di trasformazione urbana”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
30 Giugno 2025
Red
Red
Red
red
Red
Red