REITALY
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"I megatrend devono guidarci oggi nel selezionare l'investimento e questo vale ancora di più per gli investitori di medio e lungo termine" Così Andrea
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Gli uffici sono un segmento di mercato che sta crescendo moltissimo e l'integrazione dei criteri ESG li valorizzerà ancor di più". Così Ofer Arbib, C
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Gran parte dello stock della logistica è obsoleto e per questo ci sono ampi margini di investimento in questo segmento". Così Giuseppe Oriani, Co-Hea
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Abbiamo chiuso un bellissimo 2022 però sono più prudente sul 2023 perché viviamo in una fase storica in cui molti interventi sono necessari. In parti
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Il comparto dell'Hôtellerie ha registrato ottime performance nel 2022 e ha attratto 1,4 miliardi di euro di investimenti, seguendo il trend positivo
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Un settore su cui puntare in Italia è sicuramente il residenziale con orizzonte di medio periodo". Così Alessandro Mazzanti, Amministratore Delegato
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Per il 2023 siamo fiduciosi. L'immobiliare continua ad attrarre investimenti e la pausa attuale è legata solo all'incertezza legata al costo del dena
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Secondo la Bce le banche devono valutare il rischio ambientale e climatico nei finanziamenti al settore Real Estate. Per un Paese come l'Italia, con
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"La direttiva europea sull'efficientamento energetico degli edifici è dannosa per l'intero settore immobiliare italiano, anche per quei soggetti che p
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Puntare sulla qualità prima ancora della quantità è ciò che fa la differenza tra il "Grande Player" e il player grande". Così Eleonora Lagonigro, Dir
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Il mercato dei crediti deteriorati richiede oggi una grande specializzazione da parte degli operatori. Siamo convinti che ci sarà selezione sul merca
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Il boom dei crediti a rischio è la conseguenza dell'aumento delle bollette, dell'inflazione e della crisi economica. Stanno crescendo a ritmi elevati