Ultime notizie
18 Ottobre 2023
03 Ottobre 2023
02 Ottobre 2023
28 Settembre 2023
27 Settembre 2023
15 Settembre 2023
12 Settembre 2023
11 Settembre 2023
07 Settembre 2023
06 Settembre 2023
30 Agosto 2023
04 Agosto 2023
26 Luglio 2023
Il patrimonio complessivamente gestito dall'industria del risparmio gestito sale fino a raggiungere i 2.321 mld di euro e mette a segno un nuovo massimo storico. lo rende noto Assogestioni. Circa 1.186 mld, pari al 51% degli Aum, sono investiti nelle gestioni di portafoglio; 1.135 mld, che corrispondono al 49% degli asset, sono impiegati nelle gestioni collettive.
Gennaio si chiude in flessione per 4,7 miliardi di euro. Il sistema registra flussi netti in uscita sia dalle gestioni collettive (-2,1 mld) che dalle gestioni di portafoglio (-2,5 mld).
Il dato di raccolta registrato dalle GP risente in particolare del trasferimento da parte del Gruppo Credem di un mandato di gestione infragruppo delle polizze assicurative Unit Linked da Euromobiliare AM Sgr a Credemvita. L'operazione comporta l'uscita dal perimetro della rilevazione Assogestioni di circa 3 mld di euro, registrati in diminuzione del patrimonio gestito e come raccolta netta negativa. Il fenomeno non è collegato a disinvestimenti della clientela: le succitate masse restano all'interno del Gruppo Credem.
Tra i fondi aperti, le sottoscrizioni si sono indirizzate verso i prodotti bilanciati (+649 mln).
Quanto alla performance dei principali gestori, in base alla mappa mensile di Assogestioni il gruppo Generali registra a gennaio una raccolta netta negativa per 1,05 miliardi di euro, con un patrimonio gestito di 527,3 miliardi, pari al 23,3% del totale. Dalla compagnia triestina, per altro, giunge la precisazione che "il risultato di raccolta registrato dal Gruppo Generali è dovuto principalmente a flussi sui fondi monetari all'interno dei mandati assicurativi in gestione".
Per il gruppo Intesa Sanpaolo il saldo delle movimentazioni di gennaio ammonta a -104 milioni (-52,7 mln Eurizon e -51,2 mln Fideuram) e il patrimonio totalizza 429,2 miliardi (19%). Amundi segna un saldo di +37,4 milioni e un gestito di 197,6 miliardi (8,7% del totale). In territorio positivo anche la raccolta di Anima Holding con +84,2 milioni, con masse gestite per 188,8 miliardi (8,4%). Le Poste registrano -798 milioni nelle movimentazioni (-772 mln da gestioni istituzionali), con un patrimonio di 99 miliardi (4,4%).
Blackrock, che non rende pubblici i flussi, ha in gestione 79,7 miliardi (3,5%). Per Pramerica la raccolta netta è positiva per 452 milioni e le masse ammontano a 66,4 miliardi (2,9%). Mediolanum registra deflussi per 21,5 milioni e un patrimonio gestito di 52,9 miliardi (2,3%). Allianz segna -395 milioni nella raccolta e 51,8 miliardi (2,3%) nelle masse. Per Jp Morgan Asset Management, che chiude la 'Top 10' dei gestori in base al patrimonio, la raccolta netta e' negativa per 175 milioni e le masse ammontano a 46,2 miliardi (2%).
Di rilievo, tra gli altri player, Axa Im con un saldo dei flussi pari a +646 milioni (e masse per 45,4 mld), Arca con +189 milioni, il gruppo Deutsche Bank con +256 milioni e Ubs Am con +761 milioni.
Scarica report
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
23 Novembre 2023
red
27 Settembre 2023
red
15 Settembre 2023
red
12 Settembre 2023
red
7 Settembre 2023
red
26 Luglio 2023
red
6 Luglio 2023
red
5 Luglio 2023
red
Thomas Tilse Director, Head of Portfolio Strategy Private Clients
29 Giugno 2023
Saira Malik, Chief Investment Officer di Nuveen
28 Giugno 2023
red
Jamie Niven, Senior Fund Manager, Fixed Income di Candriam