Ultime notizie
Il settore alberghiero italiano ha bisogno di concentrarsi e ha bisogno di catene che rendano efficiente il turismo.
Lo ha spiegato Roberto Marsella, direttore investimenti di Fondo Strategico Italiano, intervenendo alla prima tappa del Forum del Sud a Lecce organizzato da Cdp e Scenari Immobiliari.
"Il contributo totale del turismo sul Pil italiano - ha detto Marsella - è pari al 10,2% per 168 miliardi di euro e 2,6 milioni di lavoratori. Ma ci sono Paesi che fanno meglio come ad esempio la Spagna che raggiunge il 16% del Pil. Il turismo in Italia è quindi sottodimensionato in relazione alle risorse naturali, al patrimonio culturale e alle esperienze agroalimentari che possiamo offrire".
"L'Italia - ha proseguito - anche se è cresciuta in termini assoluti attirando 48,6 milioni di turisti nel 2014, contro i 43,6 del 2010, non è cresciuta in termini relativi. Abbiamo perso quote di mercato. È vero che anche gli altri Paesi del Vecchio Continente hanno perso market share a favore delle economie emergenti ma non tanto quanto noi nonostante l'Italia sia un museo a cielo aperto. Le potenzialità ci sono anche se il fatturato del settore è ancora in ritardo. In Italia nel 2014 eravamo a 34 miliardi mentre in Francia a 43 e in Spagna a 49. Il problema è la discrasia tra spesa media e permanenza media dei turisti. Ad esempio in Spagna il turista resta in media 5,1 giorni e spende 188 euro quando all'opposto in Francia il visitatore resta solo 2,9 giorni con una spesa però di 315 euro. Da noi, che dobbiamo ribilanciare spesa e permanenza, si fermano 3,7 giorni a 187 euro".
"I vettori di sviluppo - ha suggerito dopo l'analisi - devono essere la concentrazione e il marketing. In Italia solo il 12% dell'offerta è aggregata. La Spagna, per fare un paragone, viaggia a circa il 35%. Sarebbe quindi importante che le grandi catene nazionali crescano. Non solo per il turismo ma anche perché è l'altra medaglia della questione, ovvero l'export".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: La nuova Manifattura di Firenze: residenze, al
Notizie Correlate
Red
Red
31 Ottobre 2025
red
30 Ottobre 2025
Red
red
red
Video Correlati
09 Ottobre 2025
09 Ottobre 2025
04 Ottobre 2025



.jpg)

.jpg)
