Ultime notizie
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
16 Settembre 2025
16 Settembre 2025
15 Settembre 2025
15 Settembre 2025
15 Settembre 2025
15 Settembre 2025
"C'è un crollo del 70% dei viaggi in entrata e in uscita dall'Italia, sul fronte del turismo è un disastro": lo afferma il presidente Nazionale di Fiavet Ivana Jelinic. La Fiavet proprio oggi ha chiesto al governo misure straordinarie per permettere alle aziende del comparto di sopravvivere a fronte degli ingenti danni causati dal diffondersi del coronavirus. "Il dato - spiega - deriva da una media tra il 100% di blocco sul versante delle gite scolastiche e tra altri segmenti che hanno una ricaduta minore perchè in aeree che non sono nell'occhio del ciclone".
Il turismo, spiega la Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo, "è in ginocchio: dalla sospensione delle gite scolastiche, al crollo delle settimane bianche nelle Alpi, fino allo stop del turismo congressuale e dei viaggi business (perchè ogni evento previsto è stato cancellato). Al governo - prosegue Jelinic - stiamo chiedendo in buona sostanza che si attivino nei confronti dei vettori stranieri per garantire che le nostre aziende possano avere rimborsi: i passeggeri non hanno scelto di non partire ma c'è una disposizione del governo. Chiediamo inoltre una serie di misure di sostegno a imprese e lavoratori che possa permettere al comporto di sopravvivere a questa crisi perchè c'è il rischio che le piccole e medie imprese collassino".
Ancora la Fiavet chiede "la sospensione del versamento dei contributi a carico delle aziende nelle aree in cui vige la quarantena e che l'assenza dei lavoratori sia contata come un periodo di malattia. Serve poi - conclude la presidente - la cassa in deroga per le agenzie di viaggio e i tour operator a livello nazionale".
A preoccupare sono soprattutto i dati provenienti dalla Capitale. Le associazioni di categoria Assoturismo Confesercenti Roma e Lazio e Fiavet Lazio, "sono estremamente preoccupate per e ripercussioni sull'economia del comparto turistico del Lazio e in primis su Roma". E lanciano l'allarme parlando di "cancellazioni che arrivano al 90% per il mese di marzo, altissime percentuali sulle prenotazioni fino a giugno nonchè" di "un crollo delle prenotazioni fino al 60%".
"La crisi delle agenzie di viaggi che nel Lazio sono circa 2000 imprese, è aggravata", secondo le associazioni, anche "dalla chiusura di alcune frontiere e alla messa in quarantena per i nostri connazionali all'estero e quindi anche per l'outgoing: non solo si registrano cancellazioni per le partenze immediate ma anche per quelle dei mesi successivi oltre a un forte stallo delle prenotazioni future.
Inoltre Assoviaggi e Fiavet Lazio in accordo con Assohotel-Confesercenti, "chiedono ai sindaci dei Comuni del Lazio ove è istituita la tassa di soggiorno, e al sindaco di Roma Virginia Raggi di stornare una parte dell'incasso della tassa di soggiorno e di accesso dei pullman turistici a sostegno delle imprese della filiera turistica".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Delisting: il 7 agosto anche Il Sole 24 Ore lascia Piazza Affari; B
Notizie Correlate
17 Settembre 2025
red
17 Settembre 2025
Red
Red
Red
17 Settembre 2025
Red
17 Settembre 2025
Red
17 Settembre 2025
Red
17 Settembre 2025
Red
17 Settembre 2025
Red
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025