Il decreto Sblocca Italia fa impennare l'edilizia in Borsa
Investimenti per l'edilizia e incentivi fiscali nella norma al voto il prossimo 29 agosto
di F.L. 19 Agosto 2014
Salini Impregilo, ad esempio, è da acquistare per Banca Akros, che mantiene il target price a 4,50 euro contro la chiusura di ieri a 3,05 euro.
La motivazione risiede nel buon momentum generale del settore delle costruzioni, trainato dall’indice Nahb statunitense, che ha registrato una fiducia dei costruttori edili salita ai massimi dagli ultimi sette mesi (a 55 punti contro i 53 di luglio).
Ma il sentiment positivo che sta investendo in Borsa diverse società immobiliari, con vistose impennate, a casa nostra è anche e soprattutto legato alla possibilità che nel decreto ‘Sblocca Italia’ di prossima approvazione possa esserci un consistente pacchetto dedicato agli investimenti nel settore edile.
Il Governo prevede infatti di finanziare progetti per la costruzione di opere pubbliche sia rivedendo il sistema delle concessioni, sia estendendo le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni.
In particolare le spese per i lavori finalizzati al risparmio energetico potrebbero essere detratte al 65% per il 2015 (attualmente la detrazione è del 50%), come anche quelle sostenute per mettere la propria abitazione a norma antisismica. Probabile la riconferma delle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni in generale.
Incentivi sono previsti anche per l’acquisto di case nuove o completamente ristrutturate, nell’ottica di portare la classe energetica delle abitazioni italiane quanto più vicina possibile ai livelli A e B.
La novità potrebbe essere rappresentata dall’introduzione di una norma simile alla ‘legge Scellier’ francese, che prevede forti agevolazioni per chi acquista o costruisce una casa da destinare all’affitto a canone concordato: la detrazione Irpef sulla spesa d’acquisto in questo caso potrebbe arrivare al 20%, fino a 300 mila euro, da spalmare in otto anni.
Vedremo il prossimo 29 agosto, al voto del decreto ‘Sblocca Italia’, se le norme per smaltire l’invenduto del mercato immobiliare italiano saranno introdotte. Solo il tempo dirà poi se avranno effetto.