Gli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano
Auditorium - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Milano
In una Milano, riconosciuta a livello nazionale come smart city attrattiva a livello culturale e turistico, quali sono le prospettive future di una mobilità futura più sostenibile? Quanto e come stanno impattando i cambiamenti climatici sulla progettazione e rigenerazione urbana?
Se ne parlerà presso l’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci durante la seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano organizzati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e il Politecnico di Milano in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Ad aprire i lavori venerdì 29 novembre sarà Giuseppe Sala, sindaco di Milano. A seguire Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci introdurrà la platea al tema di questa seconda edizione con la lecture dal titolo “La contemporaneità di Leonardo da Vinci”. La mattina proseguirà con gli interventi introduttivi di Bruno Finzi, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano che racconteranno il percorso identitario condiviso tra le due istituzioni milanesi che ha portato alla definizione e organizzazione di questa seconda edizione.
Mobilità, infrastrutture e sicurezza informatica, smart city per la cultura e per il turismo, cambiamenti climatici e rigenerazione urbana sono i cinque macro temi al centro dei talk tecnici che inizieranno venerdì mattina per poi continuare sabato 30 novembre e che vedranno alternarsi davanti alla platea esperti, docenti universitari, vertici aziendali, ingegneri e non.
Bruno Finzi, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano:“Il metodo Milano è scambio di conoscenze e apertura al confronto. Ma è ancora di più passione e visione. Elementi che caratterizzano il lavoro quotidiano di tutti gli ingegneri milanesi. Gli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano non saranno un momento celebrativo o una rivendicazione di ruolo, saranno invece l'occasione per i milanesi (e non solo) di conoscere novità che presto li riguarderanno. Ingegneria al servizio dei cittadini per realizzare cose e per il bene di Milano. Una Milano sempre più aperta, internazionale ed europea”.