Ultime notizie

2 Febbraio 2023

Tassi, S&P: Difficile prevedere un allentamento dalla Bce nel 2023

di Sylvain Broyer, S&P Chief Economist EMEA

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Sembra evidente che il picco del ciclo dei rialzi sarà nella fascia tra il 3 e il 3,5% per il tasso di deposito della Bce. Ma è difficile avere una visione precisa al momento. La lettura dell'economia europea rimane complessa, in quanto soggetta a forze opposte e asincrone.

Ad esempio, si prevede che la produzione rimanga forte, ma che i consumi si indeboliscano nella prima metà dell'anno, mentre i consumi e gli investimenti dovrebbero riprendersi nella seconda metà dell'anno, quando la produzione rallenta. Inoltre, la Bce non sta alzando i tassi solo a causa delle fluttuazioni a breve termine del ciclo economico. Il livello dei tassi neutrali - in cui le banche centrali non sono né espansive né restrittive - sta salendo per ragioni strutturali di lungo periodo.

Gli shock subiti dal commercio globale dopo la pandemia e la necessità di rendere più ecologiche le nostre economie implicano un riorientamento delle catene di approvvigionamento. Questo processo richiederà necessariamente maggiori investimenti, un nuovo equilibrio del risparmio e quindi tassi più alti. Sarebbe prematuro ipotizzare un taglio dei tassi da parte della Bce alla fine di quest'anno.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Demanio: partenariato pubblico-priva