Ultime notizie
30 Aprile 2025
30 Aprile 2025
29 Aprile 2025
28 Aprile 2025
In un contesto di elevata inflazione e di instabilità dei mercati, in Europa aumenta l’interesse degli investitori verso le strategie ad alto rendimento.
PGIM Real Estate ha raccolto oltre 400 milioni di dollari per il fondo open-ended European Core Plus, con target immobili ESG e capaci di massimizzare i ritorni attraverso la combinazione di rendimento sostenibile ed un elevato potenziale di creazione del valore nel tempo.
La strategia Core Plus di PGIM Real Estate si rivolge ai mercati più liquidi d'Europa, con un’allocazione verso i settori che beneficiano dei trend strutturali spinti da digitalizzazione, dinamiche demografiche e decarbonizzazione.
Ne abbiamo parlato con Musie Bocrezian, Head of Italy Transaction di PGIM Real Estate: “La nostra strategia guarda con attenzione alla logistica last mile, al living e agli uffici di nuova generazione che rispettano i criteri ESG.
Il 2022 è stato un anno positivo per quanto riguarda i volumi di investimento, nonostante il contesto macroeconomico.
La crescita dei tassi di interesse, la dinamica inflattiva e la situazione geopolitica in Europa ci portano a valutare il 2023 come un anno caratterizzato da un gap tra le attese dei venditori e quelle dei compratori, che porterà a un rallentamento fisiologico dei volumi di investimento e, potenzialmente, a un rialzo dei rendimenti attesi.
C'è però spazio per essere positivi. Siamo fiduciosi nel continuare a guardare con interesse il mercato”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
04 Novembre 2024
red
red
04 Novembre 2024
Red
Red
04 Novembre 2024
Red
Red
Red
04 Novembre 2024
Red
03 Novembre 2024
red
red
03 Novembre 2024
Maurizio Cannone
Video Correlati
01 Aprile 2025