Ultime notizie
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
Le erogazioni di nuovi mutui di surroga sono oggi una fetta importante del mercato del credito per la casa: hanno rappresentato nei primi 4 mesi del 2015 quasi il 58% del totale delle nuove erogazioni di mutuo veicolate dal canale distributivo online.
A spingere la domanda di rifinanziamento di vecchi prestiti sono gli indici di riferimento Euribor e soprattutto l'Irs ai minimi storici. Dall’altro lato ci sono politiche commerciali particolarmente aggressive da parte di alcuni Istituti di credito interessati ad attrarre nuova clientela.
Quali sono allora i criteri e le variabile per scegliere le migliori offerte sul mercato? Una scelta l'ha fatta Mutuisupermarket.it.
Primo fattore da considerare è il tipo di tasso (tasso fisso o tasso variabile), il secondo è la cosiddetta percentuale di intervento del nuovo mutuo di surroga (detta anche LTV o Loan‐to‐value), ossia il rapporto fra il debito residuo del mutuo corrente ancora da restituire alla banca e il valore attuale di mercato del proprio immobile.
Certamente oggi la surroga a tasso fisso ha dalla sua parte la lion share in termini di preferenze espresse dai nuovi surrogatori: sui primi 4 mesi del 2015 infatti, nel 64% dei casi le richieste di nuovi mutui di surroga erano a tasso fisso.
Per quanto riguarda invece la percentuale di intervento, sui primi 4 mesi del 2015, questa è stata pari a circa il 58%, con un importo medio erogato per il nuovo mutuo di surroga pari 110mila euro e un immobile a garanzia dell’operazione di valore medio pari a 190mila euro.
In generale, se la percentuale di intervento è inferiore, la banca sopporta un minore rischio nell’erogare il finanziamento e quindi offre tassi finiti e spread inferiori.
Ad oggi sul mercato si possono identificare diverse fasce di percentuali di intervento applicate dal mondo bancario per definire le proprie politiche di pricing; rispetto a queste fasce ogni istituto di credito applica proprie logiche di segmentazione della clientela e definisce spread fra loro differenti.
Scarica in allegato le tabelle delle migliori offerte di surroga a tasso fisso e a tasso variabile in base alle percentuali di intervento.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: MIND, Milano continua a correre (Video); LCA: Borsa di Vienna, str
Notizie Correlate
05 Maggio 2025
Tecnocasa
28 Aprile 2025
Red
Red
Red
Red
Red
01 Aprile 2025
Red
31 Marzo 2025
Red
12 Novembre 2024
Red
12 Novembre 2024
Red
red