Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
I prezzi alla produzione dell’industria a dicembre si confermano in aumento su base mensile e in accelerazione su base annua, spinti dai rialzi dei prezzi di fornitura di energia elettrica sul mercato interno.
?
Nella media del 2022, secondo quanto riportato dall’Istat, i prezzi segnano una crescita del 34,4%, la più alta dal 2000, ossia da quando è disponibile la serie storica dell’indice per il mercato totale. A contribuire sono principalmente le dinamiche rilevate sul mercato interno (+42,7%), condizionate dall’andamento dei prezzi dei prodotti energetici (+104,3%; era +33,6% nel 2021). Al netto di questi prodotti, la crescita media annua dei prezzi sul mercato interno è del 12,8% (+5,4% nel 2021).
?Per le costruzioni, la crescita in media d’anno dei prezzi nel 2022 è più che raddoppiata rispetto a quella del 2021 e riflette soprattutto l’aumento dei costi dei materiali.
A dicembre 2022 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,1% su base mensile e crescono del 7,6% su base annua. I prezzi di “Strade e Ferrovie” diminuiscono dello 0,2% in termini congiunturali e crescono del 7,9% in termini tendenziali.
Nella media del 2022, i prezzi alla produzione per “Edifici residenziali e non residenziali” crescono dell’8,2%, quelli di “Strade e Ferrovie” dell’8,3% (rispettivamente +3,8% e +3,5% nel 2021).
Scarica il Report
Allegati:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
Red
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025