Ultime notizie
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
"Da novembre del 2021 a oggi, ossia nel giro di circa 15 mesi, le indagini hanno consentito di sottoporre a sequestro preventivo crediti d'imposta inesistenti per oltre 3,7 miliardi". A dichiararlo il colonnello Marco Thione, capo dell'Ufficio tutela entrate della Guardia di Finanza, in riferimento ai crediti derivanti dai bonus in materia edilizia ed energetica.
Thione, ascoltato in commissione Finanze del Senato, ha ricordato che a novembre 2021 è stato varato il cosiddetto decreto anti-frodi. Il rappresentante della GdF ha inoltre ricordato che nel biennio 2021-2022, "i reparti hanno sequestrato ulteriori 3,8 miliardi di euro, quale profitto dei reati tributari scoperti per un ammontare complessivo, quindi di oltre 7,5 miliardi".
Nel corso dell'audizione Thione ha sottolineato che è previsto un focus dell’attività preventiva della GdF nel 2023 in relazione agli incentivi sotto forma di crediti d'imposta previsti dal Pnrr. "Si tratta complessivamente di oltre 30 miliardi di euro di cui solo al Superbonus sono destinati circa 14 miliardi mentre altri 13 miliardi finanzieranno l'investimento Transizione 4.0, la restante quota di circa 3 miliardi è riservata ai crediti d'imposta destinati a sostenere e rilanciare il turismo, la cultura, l'istruzione e la ricerca".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: MIND, Milano continua a correre (Video); LCA: Borsa di Vienna, str
Notizie Correlate
11 Novembre 2024
Giuseppe Marino, Ordinario di Diritto Tributario alla Università degli studi di Milano
Red
11 Novembre 2024
Red
Red
Red
11 Novembre 2024
Red
11 Novembre 2024
Laura Cooper, Head Global Investment Strategist di Nuveen
11 Novembre 2024
Red