Ultime notizie

28 Febbraio 2023

Fabrica Immobiliare SGR, Fondo Socrate: perdita a 2,79 mln

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right

Il Consiglio di Amministrazione di Fabrica Immobiliare SGR ha approvato la relazione di gestione al 31 dicembre 2022 di Socrate - Fondo Comune di Investimento Immobiliare di Tipo Chiuso.

Il valore complessivo netto del Fondo si è attestato a 95,26 milioni di euro (100,42 milioni al 31.12.21).

Il valore unitario della quota è pari a 401,147 euro (422,879 euro al 31.12.21). L’esercizio 2022 si è chiuso con una perdita pari a 2,79 milioni di euro (a fronte di una perdita di 2,97 milioni di euro al 31.12.21).

Al 31 dicembre 2022, non si evidenziano proventi distribuibili. I proventi distribuiti cumulati fino al 31 dicembre 2022 sono pari a 51,02 euro pro-quota e, conseguentemente, il payback rispetto al prezzo di primo collocamento (500 euro) è pari al 10,2%.

Il totale delle attività del Fondo ammonta a 96,06 milioni di euro (101,05 milioni al 31.12.21).

Alla data del 31 dicembre 2022 il portafoglio immobiliare del Fondo risulta composto da 12 immobili nel centro e nord Italia. 

Sulla base delle stime effettuate dall’Esperto Indipendente Scenari Immobiliari, il valore di mercato complessivo degli immobili detenuti dal Fondo è pari a 82,52 milioni di euro (88,02 milioni al 31.12.21) e corrisponde all’ 85,90% circa del totale dell’attivo. Il portafoglio immobiliare del Fondo risulta prevalentemente locato, con un monte canoni annuo complessivo pari a circa 5,9 milioni di euro con una redditività lorda del 7,1% rispetto al valore corrente.

Gli strumenti finanziari ammontano a 3,80 milioni di euro (3,94 milioni al 31.12.21) e sono interamente riconducibili alla partecipazione di controllo detenuta dal Fondo nella Socrate Retail Srl, costituita nell’ottobre 2011 nell’ambito dell’acquisto del centro commerciale sito in Treviglio (BG).

I Depositi Bancari ammontano a 5 milioni di euro (0 milioni di euro al 31.12.21) e sono relativi a Depositi Vincolati presso Banca Nazionale del Lavoro.

La liquidità ammonta a 7,78 milioni di euro (7,77 milioni di euro al 31.12.21) ed è depositata presso State Street Bank International GmbH Succursale Italia, Banca Depositaria del Fondo e presso la Banca Nazionale del Lavoro.

Al 31 dicembre 2022, il Fondo non ha finanziamenti in essere. Il livello di leva finanziaria calcolato con il metodo lordo è pari a 0,93, mentre lo stesso calcolato con il metodo degli impegni è pari a 1,01.

Dal 30 gennaio 2014 le quote del Fondo sono negoziate sul MIV - Mercato Telematico degli Investment Vehicles, segmento Fondi Chiusi.

La data di scadenza per il completamento dello smobilizzo degli investimenti in portafoglio è fissata al 31 dicembre 2023.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Delisting: il 7 agosto anche Il Sole 24 Ore lascia Piazza Affari; B