Ultime notizie
30 Aprile 2025
30 Aprile 2025
30 Aprile 2025
29 Aprile 2025
Dopo un periodo caratterizzato da un repentino aumento dei prezzi delle abitazioni, il peggioramento del contesto macroeconomico potrebbe impattare negativamente sul mercato immobiliare residenziale.
Il rischio è quello di un brusco calo. La capacità di servizio del debito dei mutuatari potrebbe essere ridotta dall'aumento dei costi energetici, dall'inflazione e dall'aumento dei tassi di interesse nei prestiti a tasso variabile. Questi potrebbe influenzare negativamente la qualità degli attivi dei mutui ipotecari.
È quanto rileva il rapporto Eba sullo stato delle banche. L'Autorità bancaria europea indica che un potenziale calo dei prezzi delle abitazioni comprometterebbe la posizione di garanzia delle banche nei mutui ipotecari esistenti e potrebbe ridurre la fiducia dei consumatori, il che potrebbe creare un effetto a spirale sull'ulteriore rallentamento della crescita economica. Ciò potrebbe compromettere ulteriormente i bilanci delle banche.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
24 Aprile 2025
Red
16 Aprile 2025
Red
Red
Red
11 Aprile 2025
Red
Red
10 Aprile 2025
Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia
Red
04 Novembre 2024
red
red
04 Novembre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025