Ultime notizie

28 Febbraio 2023

Confedilizia: tutelare situazioni pendenti e favorire interventi antisismici

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Consentire fino al 30 aprile l’utilizzo della cessione del credito e dello sconto in fattura. Mantenere tale meccanismo per gli interventi nelle unità immobiliari indipendenti, che riguardano nel 2023 le famiglie a basso reddito. Sono alcune delle proposte avanzate da Confedilizia nel corso di un’audizione dinanzi alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati in merito al decreto-legge n. 11 del 16 febbraio scorso.

La Confederazione italiana della proprietà edilizia ha chiesto di permettere l’utilizzo del superbonus al 110 o al 90 per cento anche per le spese sostenute fino al 30 giugno 2024. Prevedere, in capo dei beneficiari, la possibilità di trasformare la detrazione in credito d’imposta. Disporre che le detrazioni non usufruite nel corso dell’anno di riferimento possano essere utilizzate in anni successivi. Mantenere forme di cessione del credito e sconto in fattura per gli interventi di miglioramento sismico e di eliminazione delle barriere architettoniche.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: MIND, Milano continua a correre (Video); LCA: Borsa di Vienna, str