Ultime notizie
15 Maggio 2025
15 Maggio 2025
14 Maggio 2025
14 Maggio 2025
Rigenerazione urbana, efficientamento energetico, autonomia regionale, poteri speciali per Roma. Sono questi i temi principali affrontati nel corso del Confronto Elettorale tra i candidati alla Presidenza della Regione Lazio organizzata da Aspesi Roma al Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma.
A cinque giorni dal voto, Donatella Bianchi e Alessio D’Amato (assente Francesco Rocca, colpito da un lutto familiare) hanno risposto alle domande del Presidente Paolo Buzzetti, alla presenza del Presidente di Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, del Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, del Presidente di Confimea Santià Giorgio Acquini, di imprenditori, progettisti e rappresentanti delle Istituzioni.
Autonomia Regionale
“Le sfide che abbiamo di fronte sono globali e riguardano il sistema paese richiedono una risposta sinergica e non frammentata”, sostiene Alessio D’Amato. Contraria anche Donatella Bianchi che in questa modalità vede un incentivo alla migrazione verso regioni più avvantaggiate da parte di giovani, del corpo insegnante e degli addetti alla sanità con una perdita di competitività per il Lazio.
Infrastrutture
Per Donatella Bianchi la priorità va al trasporto ferroviario locale, alla rete stradale interna e ai porti. Per Alessio D’Amato è necessario portare a conclusione le opere già iniziate come l’ospedale di Amatrice e il piano ferroviario, investire sui collegamenti stradali interni come la Roma- Latina e la Cisterna – Valmontone e istituire un Assessorato per l’Economia del Mare.
Legge sulla Rigenerazione Urbanistica Regionale
Per Donatella Bianchi vanno migliorati e semplificati gli strumenti urbanistici che incentivano la rigenerazione urbana e riducono il consumo di suolo con una particolare attenzione al benessere delle persone e alle esigenze del territorio. Per Alessio D’Amato la norma attuale va migliorata e implementata la sinergia con i Comuni per favorirne l’applicazione orientata all’ottenimento dei risultati e al completamento delle opere. Per entrambi il miglioramento della norma passa attraverso il confronto con gli operatori tramite le associazioni di categoria con dei tavoli di lavoro condivisi.
Edilizia Residenziale Pubblica
Alessio D’Amato rivendica l’utilizzo del Superbonus sul patrimonio residenziale pubblico della Regione Lazio: “Va implementata l’acquisizione, migliorata la gestione e il criterio di assegnazione”. Per Donatella Bianchi il decoro urbano e l’efficientamento energetico ERP passa attraverso l’istituzione di un bonus edilizio regionale grazie ai fondi europei.
Acquisto di Bonus Edilizi da parte degli Enti Pubblici
Favorevoli entrambi i candidati.
Direttiva Europea per Efficientamento Energetico
Per Alessio D’Amato è un’opportunità per il miglioramento del patrimonio pubblico e privato. Donatella Bianchi lancia l’idea del Bonus Regionale, che si concretizza con l’acquisto dei crediti fiscali da parte delle società partecipate regionali.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Demanio: partenariato pubblico-priva
Notizie Correlate
Red
Red
F.M.
20 Novembre 2024
Red
Red
19 Novembre 2024
red
Red
19 Novembre 2024
Red
Agenzia delle Entrate Fisco Oggi
Red