Ultime notizie
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
09 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
“Per far fronte all’emergenza della cessione dei crediti fiscali rivenienti dai bonus edilizi delle imprese non bastano gli acquisti e gli impegni ad acquistare già assunti dalle banche, occorre una misura tempestiva che consenta immediatamente alle banche di ampliare le capacità di acquisto utilizzando anche una parte dei debiti fiscali raccolti con gli F24”. A sostenerlo ABI e ANCE.
Le due associazioni, in vista della del tavolo tecnico annunciato ieri dal Ministro dell’Economia in tema di superbonus, ritengono che l’utilizzo degli F24 sia indispensabile per ampliare la capacità di compensazione fiscale e risolvere il problema dei crediti incagliati che sta mettendo in grande difficoltà il sistema delle imprese.
ABI e ANCE ribadiscono che “la proposta dell’F24 ha il vantaggio di essere applicabile in tempi molto rapidi, di facile realizzazione e non avrebbe alcun impatto aggiuntivo sulla finanza pubblica”.
La Commissione di inchiesta sulle banche, a fine giugno 2022 ha indicato che “nel biennio 2020-2022, le banche hanno assunto impegni per crediti fiscali pari complessivamente a 76.989.096.317 euro, saturando la loro capacità fiscale”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: MIND, Milano continua a correre (Video); LCA: Borsa di Vienna, str
Notizie Correlate
05 Febbraio 2025
Red
Fimaa
11 Novembre 2024
Giuseppe Marino, Ordinario di Diritto Tributario alla Università degli studi di Milano
Red
11 Novembre 2024
Red
Red
Red
11 Novembre 2024
Red
11 Novembre 2024
Laura Cooper, Head Global Investment Strategist di Nuveen
11 Novembre 2024
Red